Lo sportello pedagogico ha l’intento di accogliere i genitori stimolando e costruendo insieme con la pedagogista riflessioni rispetto alla situazione educativa e relazionale dei propri figli per attivare risorse e strategie efficaci.
Obiettivi:
- Accompagnare i genitori nella gestione delle conflittualità migliorando la comunicazione con i propri figli.
- Accompagnare i genitori verso l’acquisizione di uno stile autorevole e amorevole attraverso la definizione di ruotine famigliari, di regole con la messa in campo di limiti sostenibili.
- Accompagnare la famiglia nell’importante compito di sostenere e incrementare l’autonomia e l’autostima dei bambini nel loro processo di crescita.
- Facilitare e mediare la gestione dei rapporti con il servizio e altre agenzie educative del territorio.
- Educare e formare le famiglie rispetto all’uso degli schermi e dei dispositivi elettronici.
- Ricercare pensieri condivisi e strategie sinergiche tra famiglia e servizio.
- Stimolare la partecipazione del genitore nella vita del servizio del bambino.
- Offrire uno spazio per riscoprire qualità, risorse e competenze.
- Riattivare le risorse interne alla famiglia.
Anche agli insegnanti viene offerto uno spazio di confronto pedagogico e didattico, che può essere accompagnato da osservazioni da parte della pedagogista direttamente in classe, al solo scopo di supportare il lavoro dei docenti.
I colloqui verranno condotti all’interno di un contesto che possa garantire un clima di accoglienza e ascolto, sostenuti dal dispositivo pedagogico della “Clinica della Formazione” di Riccardo Massa.
Gli strumenti utilizzati dalla pedagogista si rifanno alle tecniche di counselling rogersiano: ascolto empatico, approccio “non direttivo”, risposte date al sentimento e non al contenuto, stimolazione della capacità di insight. Tale approccio orienta e sostiene, in un clima di sospensione del giudizio, la libera espressione del bisogno del genitore creando una dimensione di raccordo tra servizio e famiglia.
Allo stesso modo permette al docente che ne dovesse usufruire la sperimentazione di uno spazio di ascolto delle criticità incontrate, uno spazio di riflessione pedagogica e di co-costruzione di strategie educative e didattiche.
Lo sportello sarà attivo da ottobre a giugno con una cadenza mensile per ogni scuola dell’infanzia per un totale di 19 ore a servizio. Gli orari e giorni sono da intendersi in modo flessibile e potranno subire modifiche per eventuali bisogni del servizio e della professionista. Le restanti 10 ore saranno destinate alle iniziative del Tavolo 0-6.
E' possibile prenotare l'incontro con la dottoressa PAOLA GRILLO
- inviando una mail a pedagogista.grillo.p@outlook.it
- tramite WhatsApp al numero 345 9142044
Si ricorda di specificare il nome del bambino e la scuola frequentata. Sarete ricontattati.
DATE DISPONIBILI 2025-2026:
- Giovedì 27 novembre, dalle 9.00 alle 12.00
- Mercoledì 17 dicembre, dalle 12.00 alle 15.00
- Giovedì 29 gennaio, dalle 9.00 alle 11.00
- Giovedì 26 febbraio, dalle 13.00 alle 16.00
- Martedì 31 marzo, dalle 9.00 alle 12.00
- Giovedì 30 aprile, dalle 10.00 alle 12.00
- Giovedì 28 maggio, dalle 12.00 alle 14.00
- Martedì 23 giugno, dalle 9.00 alle 11.00
-